Le Noci - Anti age -Antiossidanti

01/05/2019
La Noce
è un fruttoseccocomposto all’esterno da un guscio di consistenza legnosa e all’interno ritroviamo il gheriglio, ossia la parte commestibile della noce che altro non è che il seme della pianta. Crescono sull’albero Juglans regia che appartiene al genere Juglans ed alla famiglia Juglandaceae.
Il periodo di raccolta delle noci è l’autunno, precisamente da metà settembre a fine ottobre. Prima di poter essere messe in commercio devono essere sottoposte alla privazione del mallo, così da evitare che il guscio si annerisca e successivamente anche a lavaggio per eliminare i residui del mallo.
Oltre alla classica noce che conosciamo tutti in natura ne troviamo molte altre dalle caratteristiche diverse, ma dalle proprietà altrettanto eccezionali, come…
-
Noce pecan: questo tipo di noce è molto simile alla varietà più comune, oltre ad essere ricchissimo in antiossidanti, ha un contenuto di grassi maggiore, pertanto è un tipo di noce molto calorica;
-
Noce del Brasile: questa varietà è nota per l’elevato contenuto di selenio;
-
Noce di Macadamia: le noci appartenenti a questa varietà hanno anch’esse un altissimo contenuto di grassi, in percentuale esso è pari al67%.Il loro sapore è molto delicato, quasi dolce.
Torniamo a noi…
INFORMAZIONI SU PROPRIETA’ E BENEFICI
Le noci hanno proprietà antitumorali. Infatti il loro regolare consumo previene l’insorgere del tumore al seno. Questa caratteristica è dovuta all’elevata partecipazione di acidi grassiomega 3, oltre che ad un alto contenuto di antiossidanti. Uno studio eseguito sui topi è giunto alla conclusione che “un consumo disciplinato di noci sarebbe in grado di ridurre i tumori alla prostata o rallentarne il progresso”.
Una ricerca condotta all’Università di Scranton in Pennsylvania, ha confermato l’altissimo potenziale antiossidante di questo seme. Le noci racchiudono alti livelli di antiossidanti polifenolici, più di qualsiasi altro tipo di frutta con guscio. Il loro consumo regolare contrasta l’attività dei radicali liberi. Si hanno così grandi benefici per la prevenzione di tumori, invecchiamento precoce, infiammazioni e malattie degenerative. Sono inoltre ricche di vitamina E, un potente antiossidante liposolubile, essenziale per mantenere l’integrità della membrana cellulare delle mucose.
L’ORAC (Oxigen Radical Absorbance Capacity) è un test che misura la capacità antiossidantedi un alimento nel contrastare i radicali liberi. Uno studio ha rilevato che il valore ORAC delle noci è superiore a quello dei pesci. La ricerca scientifica ha poi dimostrato che gli antiossidanti presenti in questo frutto proteggono efficacemente i grassi delicati delle cellule dall’ossidazione.
Un altro studio ha esaminato 13 persone a cui sono state inserite nei pasti principali noci e mandorle. Dopo i pasti sono stati rilevati livelli di polifenoli più alti ed un danno ossidativo inferiore rispetto ai parametri di controllo.
Racchiudono acido oleico, un grasso monoinsaturo presente anche nell’olio di oliva, che si è dimostrato molto efficace nelle riduzione dei livelli di colesterolo cattivo LDL. Anche la gran quantità di acidi grassi polinsaturi, acido linoleicoed alfa-linoleico, è molto importante per la salute umana. È infatti utile per rendere più basso il livello di colesterolo nel sangue con conseguenti benefici per la salute del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Sono anche in grado di aumentare l’elasticità delle arterie, di impedire la formazione di coaguli e ridurre la pressione arteriosa, infattil’argininapresente in grande quantità fornisce alle pareti delle arterie il nitrossido, una sostanza in grado di combattere e prevenire l’arteriosclerosi. “Mangiare regolarmente noci infatti è una buona consuetudine che aiuta a prevenire malattie cardiovascolari come infarto ed ictus”.
Secondo la tradizione si è sempre pensato che per somiglianza di forma si trattasse di un seme adatto a “nutrire” il cervello ed è proprio così, infatti, la noce per il suo prezioso contenuto di nutrienti, è proprio l’ideale da consumare quando si è stanchi, stressati e con il cervello un po’ in affanno. Le noci, insomma, sono l’ideale per chiunque svolga un lavoro intellettuale e durante la giornata sia afflitto da affaticamento mentale e difficoltà di concentrazione. Ma questo seme va consigliato anche alle donne gravide, come spezzafame, in quanto è facilmente digeribile e indicatissimo anche per il feto, che trae dagli acidi grassi essenziali preziosi elementi per costruire il tessuto nervoso, più nello specifico quello cerebrale.
Il grasso contenuto nelle noci migliora i parametri metabolici delle persone sofferenti di diabete di tipo 2. Questi semi infatti possono essere considerati un valido alleato nella lotta al diabete. Le noci hanno pochi carboidrati ed il loro consumo non aumenta il livello di zuccheri nel sangue. Sostituire quindi i cibi ricchi di carboidrati con le noci dovrebbe portare ad un abbassamento del livello di zuccheri nel sangue.
Grazie a un potere energetico elevato rappresenta un elemento molto interessante per chi svolge attività sportiva, d’altro canto può essere un fattore negativo per chi ha problemi di sovrappeso.
Le noci giocano un ruolo fondamentale anche sulla salute delle ossa, infatti il loro consumo migliora l’assorbimento del calcio. Nello stesso momento riducono la quantità espulsa attraverso le urine e tutto a vantaggio della salute delle ossa.
Noci contro Colesterolo-Omega 3 /Omega 6/Arginina
Infatti la grazie all'elevata quantità di grassi insaturi ,si nota una riduzione nei livelli di trigliceridi e colesterolo LDL,
notando addirittura un aumento leggero dei livelli HDL, inoltre la presenza di un potente vasodilatore come l'aminoacido arginina
che rende le arteria flessibili si eviterebbero coaguli e quindi probabili formazione di placche aterosclerotiche
“E’ ormai risaputo che 3-4 noci al giorno incidono positivamente sulla salute sotto diversi aspetti”. RIEPILOGO
Le Noci sono ricche di :
-
sali minerali
-
vitamina E
-
omega 3
-
melatonina
-
antiossidanti
-
Rafforzano il sistema immunitario
-
Abbassano il colesterolo
-
Riducono il rischi cardiovascolari
-
Fondamentali per gli sportivi
VALORI NUTRIZIONALE DELLE NOCI
Le noci contengono: 4,5g di Acqua; 6,7g di Fibre; 1g di Zuccheri; 9,9g di Carboidrati; 24g di Proteine; 2,5g di Ceneri e 0,2g di Amido.
Questi invece sono gli aminoacidi: arginina, cistina, glicina, fenilalanina, acido aspartico, acido glutammico, alaninaistidina, isoleucina, metionina, leucina, lisina, prolina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.
CALORIE DELLE NOCI -QUANTE MANGIARNE AL GIORNO
100 grammi di Noci hanno una resa calorica pari a 654 calorie.
Tre Noci al giorno per scongiurare l'infarto
Come comunicato dalla comunità scientifica 3-4 noci al giorno sono significative
sulla salute in modo positivo in quanto abbassano i fattori di rischio cardiovascolare,
e quindi di infarto anche in persone sane,inoltre le noci avrebbero la capacità di
abbassare il colesterolo,regolare la pressione sanguigna e tengono sotto
controllo la patologia per chi soffre di colesterolo
leggi articolo fondazione veronesi clicca qui
Per la preparzione Gourmet e per a ristorazione sono disponibili NOCI SGUSCIATE , i gherigli di noci possono essere
di tipo A /B/C a seconda della qualità relativamente all'integretià del gheriglio stesso ,ad esmpio il tipo C i gherigli sono rotti datti per l'industria
di trasformazione come la panificazione o produzione di pesti e creme
-
Trofie con speck e noci
• 380 g di trofie fresche • 1 rametto di rosmarino • 4 fette di speck • olio extravergine di oliva
• 40 g di gherigli di noce • sale • 250 g di ricotta vaccina • pepe nero • semi di papavero per guarnire
Iniziate preparando la crema di noci che servirà a condire le trofie speck e noci. Trasferite in una ciotola la ricotta con ¾ dei gherigli di noce precedentemente spezzettati, qualche ago di rosmarino, due cucchiai di olio, sale e pepe. Frullate il tutto con l’aiuto di un frullatore a immersione fino ad ottenere una salsa omogenea e cremosa. Tenete da parte. Nel frattempo fate cuocere le trofie in abbondante acqua salata per circa 7/8 minuti.
In una padella antiaderente fate dorare le fette di speck finché non saranno croccanti, poi trasferitele su un tagliere e riducetele a striscioline con l’aiuto di un coltello o di un paio di forbici. Scolate la pasta tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, trasferitela nella ciotola con la crema di ricotta e noci e mescolate molto bene. Unite un po’ di acqua di cottura se necessario.
Servite le trofie con crema di noci e speck croccante ben calde, guarnite con i semi di papavero.